Skip to main content Skip to footer content

Direzione centrale per le politiche migratorie - Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione

Vice Capo Dipartimento Direttore Centrale Prefetto Roberta Lulli

La Direzione Centrale per le Politiche dell'immigrazione e dell'asilo concorre alla definizione delle politiche migratorie del Governo, in un'ottica globale, che vede il Ministero dell'Interno impegnato sia a perseguire i tradizionali obiettivi dell'ordine e della sicurezza pubblica - attraverso l'attività di contrasto alla immigrazione clandestina ed ai reati connessi - sia a favorire l'accoglienza e l' integrazione degli immigrati che soggiornano legittimamente nel nostro Paese, mirando ad assicurare quel quadro di coesione sociale che è parte essenziale di un più ampio concetto di sicurezza.

In tale ottica, la Direzione Centrale per le Politiche dell'immigrazione e dell'asilo svolge funzioni di analisi e programmazione delle politiche migratorie, di monitoraggio ed impulso delle politiche di integrazione degli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, anche attraverso i Consigli Territoriali per l'immigrazione, organismi, istituiti presso tutte le Prefetture, con compiti di analisi delle esigenze e di promozione degli interventi da attuare a livello locale.

Il Direttore centrale è Autorità di Gestione del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), fondo europeo istituito con Regolamento (UE) 2021/1147 del 7 luglio 2021, per il periodo che va dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2027 con l’obiettivo strategico di contribuire ad una gestione efficace dei flussi migratori e all’attuazione, al rafforzamento e allo sviluppo della politica comune in materia di asilo e della politica comune in materia di immigrazione, in conformità del pertinente acquis dell’Unione e nel pieno rispetto degli obblighi internazionali derivanti dagli strumenti internazionali di cui l’Unione e gli Stati membri sono parte. 

La Direzione Centrale per le Politiche dell'immigrazione e dell'asilo concorre all'analisi per la determinazione dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri nel territorio nazionale e partecipa - insieme agli altri competenti organi dell'Amministrazione centrale - all'attuazione della normativa in materia di immigrazione e asilo, coordinando, in particolare, le attività  degli Sportelli Unici per l'Immigrazione.

La Direzione centrale monitora i principali orientamenti giurisprudenziali in materia di ingressi di lavoratori stranieri e per motivi familiari, curando il relativo contenzioso pendente anche presso gli Sportelli Unici.

Il Direttore centrale stipula Protocolli d’Intesa con associazioni, patronati e società aventi ad oggetto la collaborazione tra le parti per l’attuazione delle procedure disciplinate dall'art. 27 e seguenti del T.U. Immigrazione  relativamente all’ingresso ed al soggiorno di cittadini stranieri in possesso di particolari profili professionali.

La Direzione è punto di contatto per l'Italia della Rete Europea delle Migrazioni  (European Migration Network) il cui compito è fornire informazioni aggiornate, oggettive, affidabili e confrontabili sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo, mettendole a disposizione dei decisori pubblici a livello nazionale e comunitario. E', altresì, rappresentante dell'Italia nell'ambito dell’European Integration Network (E.I.N), Forum che riunisce i rappresentanti delle autorità pubbliche nazionali di tutti gli Stati membri dell’UE , con l’obiettivo di promuovere la cooperazione sulle politiche e le pratiche di integrazione tra gli Stati membri dell’UE e di favorire il dialogo sull’integrazione con le autorità europee, nazionali, regionali e locali, nonché con le organizzazioni della società civile.

 

<-- Torna alla pagina del Dipartimento

Allegati:

Link Interni:

Link Esterni: