
Attraverso le sei Direzioni centrali, gli Uffici di diretta collaborazione e la Commissione Nazionale per il diritto di asilo l’attività del Dipartimento si svolge secondo linee operative che mirano al conseguimento di obiettivi prioritari:
- concorso nella definizione delle politiche migratorie del Governo, occupandosi di primo soccorso agli immigrati irregolari sbarcati o rintracciati sul territorio nazionale e anche di garantire l'accoglienza e l'assistenza dei richiedenti asilo;
- attività di supporto all'esercizio ed all'espansione dei diritti di libertà costituzionalmente protetti, con particolare riguardo alla cittadinanza e alle minoranze storico-linguistiche;
- funzione di garanzia delle norme costituzionali e primarie in materia di libertà religiosa e di regolamentazione dei rapporti tra Stato e Confessioni religiose (amministrazione del Fondo Edifici di Culto, preposto alla gestione, alla conservazione, alla tutela ed alla valorizzazione degli edifici sacri di altissimo pregio storico, artistico e culturale, dislocati su tutto il territorio nazionale e delle tantissime opere d'arte in essi custodite);
- mediante la Commissione nazionale per il diritto di asilo svolge un’attività di indirizzo e coordinamento delle Commissioni e delle Sezioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale