Skip to main content Skip to footer content

Alfano incontra i rappresentanti delle comunità e delle associazioni islamiche in Italia

Pubblicato in data: 15/04/2016
Alfano

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha presieduto in data 23 febbraio 2015 al Viminale una riunione con i rappresentanti delle varie comunità e associazioni islamiche presenti in Italia, con la partecipazione del prefetto Mario Morcone, Capo del dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.
L’incontro, che si è svolto in un clima cordiale, ha visto la partecipazione attiva di tutti gli intervenuti che hanno espresso grande soddisfazione per l’iniziativa. Gli esponenti delle comunità e delle associazioni islamiche hanno pienamente condiviso la necessità di dare massima attenzione ai temi del dialogo interculturale e interreligioso, per favorire la coesistenza, la cooperazione e la coesione sociale nella comunità nazionale, nonché per garantire l’esercizio dei diritti civili e sociali, compresi quelli relativi alla libertà religiosa, nel quadro dell’ordinamento italiano.
 
«Occorre distinguere chi prega da chi spara e chi prega ha il dovere di prendere duramente, incontrovertibilmente, inequivocabilmente le distanze da chi spara, anche con denunce. Da oggi – ha affermato il ministro Alfano – si apre una nuova fase di dialogo e confronto per approfondire e superare le problematiche connesse alle diverse identità religiose e culturali, per assicurare una convivenza pacifica nell’ambito della nostra società e per respingere con forza e determinazione ogni sfumatura legata all’estremismo violento».
 
I presenti hanno accolto con interesse e convinzione le parole del ministro Alfano ed hanno concordato sull’importanza di collaborare contro le manifestazioni della violenza estremista. Inoltre, hanno condannato con fermezza i recenti episodi che li colpiscono «sia come persone che come religiosi».
 
«Di fronte al periodo storico che stiamo vivendo – ha detto Alfano -, diventa strategico un progetto di antiradicalizzazione sul web, che si articoli in una sorta di contro-retorica attraverso la testimonianza di leaders rappresentanti del mondo islamico italiano».
A tal fine, sarà avviata una stabile consultazione che fornirà supporto al ministro dell’Interno in materia di garanzia della sicurezza dei cittadini e di tutela dei diritti civili e sociali.

Ultima modifica: 15/04/2016 - 15:24

Image: 
viminale roma 3
08/11/2024

Accordo di collaborazione tra Viminale e Università Roma Tre

"Il prefetto Laura Lega, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno, e il professor Manfredi Merluzzi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’...
Image: 
protocollo
08/11/2024

Pubblicato il protocollo “Apertura di Corridoi Lavorativi”

Firmato al Viminale un importante protocollo di intesa per la realizzazione di un progetto sperimentale per la creazione di un progetto che consente l'Apertura di "Corridoi Lavorativi" tra il Minister...